REF A - Z6 + 24-70 f/4 S + Adattatore FTZ-Mount

Completo di tutti gli accessori. L'articolo verrà fornito nella confezione originale che potrebbe esser danneggiata.
sistema di misura
Matrice misurazione
centro pesata: centro di gravità con una ponderazione del 75% in un cerchio di 12 mm nel centro del campo dell'immagine, misurazione opzionale con ponderazione uniforme su tutto il campo immagine
Spot: in un campo circolare (diametro: circa 4 mm, corrispondente ad una copertura fotogramma 1,5%) alla posizione di messa a fuoco selezionata
luci misurazione ponderata
standard Bluetooth
Protocolli di comunicazione: Bluetooth Specification Versione 4.2 Frequenza
operativa: Bluetooth: da 2402 a 2480 MHz; Bluetooth Low Energy: da 2402 a 2480 MHz
treppiede
1/4 di pollice (ISO 1222)
Wi-Fi (wireless LAN) - sicurezza
Autenticazione: sistema aperto, WPA2-PSK
frame rate
Fino a 12 fotogrammi / sec Continuo lento: da 1 a 5 fotogrammi / sec Veloce continuo: 5,5 fotogrammi / sec (14-bit NEF / RAW: 5 fotogrammi / sec), come misurato dalle condizioni di prova di Nikon
regolazione diottrica
Da -4 a +2 dpt
Angolo di campo effettivo
FX (full size)
riproduzione
riproduzione immagine singola e l'indice di immagine (4, 9 o 72 immagini), vista ravvicinata, cut-copia riproduzione pellicola, una presentazione con foto e / o video, visualizzazione istogramma, di luci, informazioni di immagine, visualizzazione dei dati di posizione, valutazione delle immagini e la registrazione automatica delle immagini
Sincronizzazione
Prima sincronizzazione dell'otturatore, sincronizzazione lenta, seconda sincronizzazione dell'otturatore, riduzione dell'effetto occhi rossi, sincronizzazione lenta con riduzione dell'effetto occhi rossi, seconda sincronizzazione dell'otturatore lento, disattivata
Video - Formato di registrazione audio
PCM lineare, AAC
Lenti compatibili
Obiettivi NIKKOR con obiettivi NIKKOR Z-baionetta con baionetta F quando si utilizza un adattatore a baionetta, possibili restrizioni funzionali
mirino
Monitor del mirino OLED da 1,77 cm (0,5 pollici) con circa 3,69 milioni di pixel (Quad VGA), bilanciamento del colore e controllo della luminosità manuale automatico e in 11 fasi
campo di misura
Da -1 a +19 LW (da -4 a +19 LW con autofocus con luce scarsa)
Fotocamera per stabilizzatore di immagini
Sensor-Shift-VR (stabilizzatore d'immagine con sensore di immagine in movimento; compensazione scossa a 5 assi
Accessori inclusi
coperchio dell'alloggiamento BF-N1, gomma Okularabschluss DK-29, la batteria agli ioni di litio EN-EL15b con tappo batteria, caricabatterie MH-25a (allegata alla consegna alla macchina) (con spina adattatore o cavo elettrico Varie forme di realizzazione in forma e tipo di vendita paese o regione), cinghia AN-DC19, / clip HDMI USB, cavo USB UC-E24, accessorio copertura del pattino BS-1
aree di interesse
273 (controllo di campo singolo)
baionetta
Nikon Z a baionetta
Archiviazione dati - formato file
NEF (RAW): 12 o 14 bit (senza perdita compresso, compresso o non compresso); Dimensioni L, M e S Disponibile (M ed S le immagini con una profondità di colore di 12 bit e compressione senza perdita registrata)
TIFF (RGB)
JPEG: compressione JPEG linea di base "Fine" (compressione è di circa 1: 4) "normale" (compressione è di circa 1: 8) o "Basic" (compressione è di circa 1: 16), l'impostazione "qualità ottimale" selezionato
NEF (RAW) + JPEG: essere formato di file doppia (entrambe le registrazioni (NEF RAW) Formato così come salvato in formato JPEG)
ingresso audio
Jack da 3,5 mm (stereo, con alimentatore)
Intervallo di misurazione (basato su ISO 100 a 20 ° C e potenza dell'obiettivo di 1: 1,4)
Da -3 a +17 LW (ISO 100, obiettivo con intensità luminosa 1: 2,0, 20 ° C)
Blocco messa a fuoco
Salvataggio della messa a fuoco premendo il pulsante di scatto a metà corsa (messa a fuoco automatica singola) o premendo il centro del selettore secondario
lingue del menu
Arabo, bengali, bulgaro, cinese (semplificato e tradizionale), danese, tedesco, inglese, finlandese, francese, greco, hindi, indonesiano, italiano, giapponese, coreano, Marathi, norvegese, persiano, polacco, portoghese (portoghese e brasiliana ), Rumeno, russo, svedese, serbo, spagnolo, tamil, telugu, thailandese, ceco, turco, ucraino, ungherese, vietnamita
messa a fuoco automatica
273 campi di misura (rilevamento di fase, con controllo di campo singolo) / copertura del 90% in verticale e orizzontale
Pronto luce
Si illumina quando il flash incorporato è completamente carico, lampeggia a piena potenza per segnalare la sottoesposizione dopo l'accensione del flash
Riduzione della polvere Sistema
Immagine di riferimento della funzione di rimozione della polvere (Software Capture NX-D richiesto), pulizia del sensore di immagine
Video - Compressione video
Codifica video avanzata H.264 / MPEG-4
Condizioni operative - temperatura
Da 0 ° C a 40 ° C
peso
circa 675 g con batteria e scheda di memoria, ma senza cover; solo corpo macchina circa 585 g (solo alloggiamento telecamera)
uscita audio
Jack da 3,5 mm (stereo)
Modalità di uscita
Fotogramma singolo, scatto continuo lento, scatto continuo rapido, scatto continuo rapido (esteso), autoscatto
Accessory Shoe
Scarpa standard (ISO 518) con contatti di sincronizzazione e dati e foro pass di sicurezza
Wi-Fi (wireless LAN) - portata (linea di vista)
10 m (senza interferenze, il raggio dipende dalla forza del segnale e da eventuali ostacoli)
file system
DCF 2.0, Exif 2.31, PictBridge
modo area AF
Campo di misurazione del punto di aghi, controllo di campo singolo e controllo del campo di misura dinamico (campo di misura del punto dell'ago e controllo del campo di misura dinamico solo in modalità foto), campo di misura grande (S), campo di misura grande (L), controllo automatico del campo di misura
compensazione del flash
Da -3 a +1 EV in passi da 1/3 o 1/2 EV, disponibili per i controlli di esposizione P, S, A e M.
Video - registratore di suoni
Microfono stereo incorporato o microfono esterno con opzione di attenuazione, sensibilità regolabile
autoscatto
Termine d'esecuzione di 2, 5, 10 o 20 s; Scatta da 1 a 9 immagini a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 s
Sistema di controllo immagine
Auto, Standard, Neutro, Brillante, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Bilanciamento dei
Picture Control (Sogno, Mattino, Pop, "Domenica", "dark", "drammatico", "silenzio", "Faded" "malinconici", "pulito", "jeans", "Giocattoli", "seppia", "Blue", "Rosso", "Pink «,» Carboncino «,» Grafite «,» Binario «,» Fuliggine «), alcune configurazioni di Picture Control possono essere personalizzate, memoria per configurazioni di Picture Control personalizzate
Compensazione esposizione
Da -5 a +5 LW, passo 1/3 o 1/2 EV, disponibile nelle modalità P, S, A e M
Altre opzioni
HDR (High Dynamic Range), riduzione dello sfarfallio quando si scattano foto
tempo di esposizione
Da 1/8000 a 30 s (incremento: 1/3 o 1/2 EV), esposizione lunga (B), esposizione lunga (T), X200
D-Lighting attivo
Automatico, Extra forte, Rinforzato, Normale, Moderato, Disattivo
Wi-Fi (wireless LAN) standard
IEEE 802.11b / g / n / a / ac
Formato di file video
MOV, MP4
Frequenze Wi-Fi (wireless LAN)
2412 a 2462 MHz (canale 11) e da 5180 a 5320 MHz
monitore
Inclinabile TFT LCD touch screen dimensioni dello schermo 8 cm (3,2 pollici) e circa 2,1 milioni di pixel, 170 ° Angolo visuale copertura telaio 100%, bilanciamento del colore, così come il controllo manuale della luminosità 11-step
meccanismo a membrana
Trasmissione elettronica dell'apertura
Film: più opzioni
Film Time Lapse, Stabilizzatore elettronico dell'immagine, Time Code, Uscita registro filmati (N-Log)
copertura dell'inquadratura
circa 100% orizzontale e 100% verticale
sensore occhio
Passaggio automatico tra monitor e mirino
tipi di supporto
Esposizione, esposizione flash, bilanciamento del bianco, ADL
Video - Dimensioni dell'immagine (pixel) e frequenza dei fotogrammi
3840 x 2160 (4K UHD): 30p (progressivo), 25p, 24p
1920 x 1080; 120p, 100p, 60p, 50p, 30p, 25p, 24p 1920x1080
(movimento lento); 30p × 4, 4 × 25p, 24p x 5
frame rate effettivi per 120P, 100P, 60p, 50p, 30p, 25p e 24p: 119.88, 100, 59.94, 50, 29.97, 25 e 23.976 immagini / s ; Selezione della qualità disponibile per tutte le taglie tranne 3840 x 2160, 1920 x 1080 120p / 100p e 1920x1080 al rallentatore (qualità fissata su "Alta")
Video: sensibilità ISO
Automatico: ISO automatico (da ISO 100 a 51 200)
P, S, A: ISO automatico (da ISO 100 a Hi 2) con limite superiore selezionabile
M: ISO automatico (da ISO 100 a Hi 2) con limite superiore selezionabile; selezione manuale (da ISO 100 a 51 200 in passi da 1/3 o 1/2 EV) con impostazioni aggiuntive a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 204 800) su ISO 51 200
Massima potenza di uscita Wi-Fi (wireless LAN)
Banda 2,4 GHz: 7,0 dBm banda 5 GHz: 12,1 dBm
tipo di otturatore
Otturatore meccanico verticale a controllo elettronico, otturatore con 1a tendina elettronica, otturatore elettronico
sensibilità ISO
ISO da 100 a 51 200 in passi da 1/3 o 1/2 EV.
È anche possibile impostare valori di circa 0,3, 0,5, 0,7 o 1 LW (corrisponde a ISO 50) sotto ISO 100 o a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 LW ( corrisponde a ISO 204 800) tramite ISO 51 200;
ISO automatico disponibile
aumentare
circa 0,8x (obiettivo da 50 mm, regolazione della messa a fuoco su infinito e -1,0 d)
Batteria / batterie
Una batteria agli ioni di litio del tipo EN-EL15b; È anche possibile utilizzare le batterie EN-EL15a / EN-EL15, ma il numero di scatti per carica è inferiore. L'adattatore CA / caricabatteria può essere utilizzato solo per caricare batterie EN-EL15b.
Sistema di misurazione video
Misurazione della matrice, misurazione ponderata centrale o leggera
USB
Si consiglia la connessione diretta di tipo C (SuperSpeed-USB) con porta USB integrata
Condizioni operative - umidità
fino all'85% (senza condensa)
Esposizione multipla
Aggiungi, Media, Più chiaro, Più scuro
Sistema di illuminazione creativa Nikon
controllo flash -TTL, illuminazione avanzata senza cavi con segnale wireless, l'illuminazione avanzata senza cavi con la luce di segnale di modellazione ottica, memoria esposizione flash, informazione colore flash, Auto FP a tempi rapidi Sync, built-in di controllo dispositivo flash
esposizione
Automatico, programma automatico (P) con cambio programma, priorità otturatore (S), tempo automatico (A), controllo esposizione manuale (M), impostazioni utente (U1, U2, U3)
blocco AE
Salva la luminosità dell'immagine misurata
tipo
Fotocamera di sistema mirrorless
porta accessoria
Da utilizzare con MC-DC2 e altri accessori opzionali
Dimensioni (H x L x P)
circa 100,5 x 134 x 67,5 mm
Risoluzione efficace
24,5 milioni di pixel
messa a fuoco
Autofocus (AF):
AF singolo (AF-S), autofocus continuo (AF-C), permanente AF (AF-F, disponibile solo in modalità film), messa a fuoco a
fuoco manuale (M):
focalizzazione con telemetro elettronico può essere utilizzato
slot per schede di memoria
Una carta XQD
Posizione della pupilla di uscita
21 mm (a -1,0 D, dal centro della superficie dell'oculare)
controllo flash
TTL: i-TTL controllo flash, flash i-TTL per la misurazione Matrix, misurazione ponderata centrale e misura leggero ponderata, i-TTL Standardaufhellblitz a pranzo
adattatore CA
Adattatore CA EH-5c / EH-5b; richiede il vano batteria EP-5B, (venduto separatamente)
misurazione
misurazione TTL
sensore di immagine
CMOS, 35,9 mm x 23,9 mm
Film: D-Lighting attivo
Opzioni in base alle impostazioni della foto, extra forte, rinforzato, normale, moderato, spento
uscita HDMI
Connettore HDMI (tipo C)
Obiettivo stabilizzatore di immagine
Stabilizzatore di immagini con gruppo di lenti mobili (obiettivi VR)
bilanciamento del bianco
Automatiche (3 opzioni), luce auto, luce diretta del sole, cielo nuvoloso, ombra, tungsteno, fluorescente (7 opzioni), Flash, scegliere la temperatura di colore (2.500-10.000 K), manuale di preset (fino a sei valori possono essere memorizzati) tutti tranne "Seleziona la temperatura del colore" con regolazione fine
Tempo sincro flash
X = 1/200 s, il flash viene sincronizzato con una velocità dell'otturatore di 1/200 sec. O superiore, il supporto per la sincronizzazione automatica FP ad alta velocità
Video - Misurazione dell'esposizione
Misurazione dell'esposizione TTL con sensore di immagine principale
Il prodotto acquistato come ricondizionato è garantito contro difetti di fabbricazione nel Paese di acquisto e per il periodo di un anno dalla data di acquisto.
Se, durante il periodo di garanzia di 12 mesi, il prodotto dimostra difetti dovuti al materiale o comunque ricollegabili a difetti di fabbricazione, il centro di assistenza L.T.R. Service Srl (L.T.R. Service Srl - Via Vittime di Piazza Fontana 54 - 10024 Moncalieri TO - www.ltr.it) provvederà alla riparazione del prodotto, senza spese.
Nital ed il centro di assistenza L.T.R. Service Srl si riservano il diritto di riparare o sostituire il prodotto a propria discrezione.
La garanzia non sarà applicabile nel caso di:
- danni causati da incidenti o usi impropri (impatto, acqua o sabbia, ossidazioni da acido pile, uso negligente o non conforme);
- danni risultanti da modi che o riparazioni fatte sul prodotto da centri di assistenza diversi da L.T.R. Service Srl.
- manutenzione, pulizia e riparazione o sostituzione di parti soggette a normale usura.
Per la gestione del servizio in garanzia è richiesto il documento d'acquisto. I costi di spedizione e tutti i rischi di trasporto riferiti direttamente o indirettamente alla garanzia sono a carico del cliente ma nel caso di intervento effettuato in garanzia, le spese di ritorno saranno a carico del centro di assistenza.
È possibile ottenere supporto tecnico e informazioni dal sito www.ltr.it
Tutte le recensioni su Nikon Z6 + NIKKOR Z 24-70 f/4 S + FTZ Mount Adapter

























Con l' FTZ Mount Adapter posso utilizzare tutte le mie ottiche senza perdere in qualità - era quello che cercavo.
Non ho dato le 5 stelle perché sono ancora in fase di test in quanto l’acquisto é recente ma al momento ha tutte le carte in regola per essere promossa a pieni voti




















Con la speranza che le ottiche non ci costano molto...
Attendo il 70-200 (ovviamente se potrò permettermelo..)




































































































Ho apprezzato il mirino ampio che non mi ha fatto rimpiangere la reflex, l'ampio schermo touch, la gamma dinamica e la qualità immagine, sempre alta, anche con l'utilizzo di ottiche AF-s tramite l'ottimo adattatore FTZ. Il menu è chiaro ed immediato ed i tasti (non troppi purtroppo) sono facilmente personalizzabili . L'autofocus singolo è preciso ma soffre con luce scarsa. L'ho messo alla prova con l'ottimo 24-70 F4 S facendo poi il confronto (stesse focali, iso tempi e diaframmi) con sigma art 35 F1.4 e ftz ed il miglioramento è stato evidente. La macchina c'è!!
L'autofocus continuo fa il suo dovere ma non è certo spaziale ed "isterico" (rido) come quello della temibile Sony A7III che ho avuto per un anno e mezzo:-)
Molto buona la stabilizzazione e l'ergonomia in generale....
Nota dolente l'autonomia della batteria ........ma perchè è così difficile? siamo nel 2020.........
La Z6 è una macchina versatile, duttile, una compagna discreta ma riconoscibile che conserva il sottile feeling della reflex.








































Ottima resa cromatica e ad alti ISO. Resa esemplare. Mirino e display che non fanno rimpiangere una reflex. Autofocus in dinamico è ancora leggermente superiore la reflex (tipo D500).




















Unico neo, che non riguarda la macchina in sé, il parco ottiche dedicate, ma è cosa nota.
















































































Passare da live view, attivare o disattivare passando dal menù è scomodo. È una funzione che necessiterebbe di un tasso veloce.
Quando uso solo il mirino sarebbe comodo vedere le immagini nel monitor o comunque poter scegliere.
L'attacco per il wr-r10 è scomodo, sarebbe stato meglio davanti, o magari integrato proprio.
Il monitor che non si può abbassare, peccato...
Non c'è un modo per far tornare il punto della messa a fuoco al centro in un attimo, magari premendo il selettore.
L'anello adattatore non si può usare facendo video perché le staffe toccano, quindi impossibile da usare con monopiede o con Gimbal. Un vero peccato. Per cambiare tutto occorre un mare di tempo, che non si ha. La messa a fuoco al buio non mi sembra così buona, anzi, un po' deludente.
Comunque è una macchina veloce, la batteria dura tanto, la qualità dei file è ottima.
La consiglio.




















Immagini perfette anche con scarsità di luce.
Mi permetto di segnalare quanto segue:
un vero peccato che in modalità "scatto silenzioso" il flash non funzioni (se non mi sfugge qualcosa) in quanto è proprio nelle cerimonie che sarebbe stata utile questa funzione (abbinamento scatto silenzioso con flash).
Comunque per tutto il resto al Top.




















Certo, il supporto per obiettivi, in particolare i tele, è ancora scarso.
Peccato per la presenza della costosa memoria XQD (dubito prenda piede) che ha bisogno di costosi adattatori per essere connessa al pc, altrimenti col cavo tipo C si scarica ma è scomodo .













































































































































































































Decido di prendere la Z6: sono rimasto felicissimo!! Scatti ottimi, qualità del file ma sopratutto semplicità, rapidità di utilizzo, versatilità, buffer.
Sono davvero contento, sia foto che video, per la quale l’ho presa.
Ottimo acquisto!




















Ho dato 5 stelle a tutto ed è solamente la realtà del prodotto. Cordiali saluti.








































Finalmente la Nikon ha rifatto i sensori di un tempo i quali avevano un'ottima resa cromatica che purtroppo con la D500, D5 e D850 si era persa, ma con la Z6 si è ripresa se non migliorata.








































Usandola da appena 15 giorni la sto scoprendo giorno dopo giorno.





L'impugnatura è troppo bassa e lascia il mignolo senza presa (o mani medie, comunque non grandi). Ho dovuto prendere una basetta aftermarket per avere un confort migliore con lenti tele o pesanti. Fastidiosi i lag del mirino elettronico anche se la visione è molto buona. Spero che le prossime versioni del firmware aggiornino anche questi aspetti.
Molto veloci le memorie XQD, peccato per il costo alto.
Ottima la resa nel comparto video e agli alti ISO.





































































































































































Il firmware ha tante opzioni moderne ma dimentica di servo-assistere il manual focus e vieta la cattura su tutto il sensore FX da obiettivi DX che sono pure "generosi", illuminando ben oltre il loro formato.




























































Corpo che subito si adatta alle mie mani con impostazione dei comandi a me noti da tempo. Fin dai primi giorni è nato un feeling interessante che ad ogni uscita migliora, ancora tutta da scoprire anche se già noto diverse mancanze.








































Focus assist in posizione assurda praticamente inutilizzabile, specialmente se si scatta in verticale unitamente all'assenza di grip con comandi per scatto in verticale.




























































Stabilizzatore eccellente, raffica eccezionale, non si ferma mai. Provata ad alti iso ha una resa fantastica. Autofocus rapidissimo.
















































































La macchina si impugna come se l'avessi sempre avuta e la resa del mirino è insuperabile. L'obiettivo in dotazione mi ha sorpreso per la resa in termini sia di definizione sia sull'effetto dello sfocato. L'adattatore completa un'offerta già allettante consentendo di utilizzare pressoché tutte le ottiche in mio possesso.












































































































































eliminato il superfluo (specchio, mirabox, lentezza operativa, rumorosità etc), aggiunto l'indispensabile (mirino elettronico performante, AF ibrido a rilevazione di fase e di contrasto, sensori posizionati su tutto il fotogramma, ottimo rapporto S/R, stabilizzazione sul sensore, raffica fino a 12 ftg/s, video 4K) si accontenta di rinunciare alle "eccedenze" della sorella maggiore ossia, sopratutto, il sensore da 45,7Mpx, oltre ai 493 punti di messa a fuoco (facendosene bastare 273) e gli ISO 64 da cui parte invece la Z7. Come la sorella si regala funzioni difficilmente riscontrabili su altre mirrorless di riferimento (prima della nascita della linea Z): principalmente cosette come la ripresa con la variazione della messa a fuoco, brevemente ridefinita focus stacking e le riprese con intervallometro in time lapse , oltre ad una perfetta compatibilità con ottiche native e universali della generazione reflex attraverso l'adattatore FTZ. Necessario non è quindi sinonimo di inferiore, ma connota un prodotto in funzione degli scopi per i quali venga preferito ad altri: è una scelta molto più complessa di quelle riduttive da... rapporto qualità/prezzo (che detesto, in quanto eminentemente soggettivo) o da ricerca del TOP del listino.
Necessaria è la Nikon Z6 proprio in ragione di alcuni parametri per i quali possa essere scelta al posto della sorella più costosa (molto...) rinunciando ai pochi aspetti che da quella la differenziano.
Inoltre la Nikon Z6 diventa, a mio avviso, "Necessaria" perché le caratteristiche che la differenziano dalla Z7 la collocano, per snellezza, su di un piano di migliore compatibilità tra il gruppo processore/sensore e le prestazioni dinamiche di velocità di scrittura su XQD, come ben testimoniato dai massive test di scatto in sequenza, cui l'ho sottoposta in abbinamento al Nikon 200-500/5,6E su FTZ, per ottenere innanzitutto la prestazione massima in termini di velocità (12 ftg/s in jpg Fine e sequenza H*)durante il quale utilizzo l'immagine mostrata nel mirino elettronico non manifesta problemi di ritardo ed il buffer, grazie alla dimensione dei file decisamente inferiore agli analoghi della Z7, non manifesta flessioni di sorta anche scattando sequenze di durata ulteriore (per ottenere di più, tanto varrebbe realizzare filmati !)
Certamente mille aspetti a favore della compattezza li troveranno (e sono in tanti) tutti coloro che di una Nikon Z6 faranno la propria mirrorless da viaggio per vacanza, studio, o per ogni altro motivo nel quale
compattezza e peso limitato costituiscano un vantaggio reale.
Concludendo:
gli aspetti a svantaggio di una Nikon Z6 sono davvero esigui e non sono molto differenti da quelli evidenziati nel test della Z7, investono ambiti progettuali che nelle prossime versioni saranno probabilmente superati con facilità, come nel caso del riconoscimento dell'occhio (fallace nel più delle volte) o dell'assenza di contatti elettrici per un grip verticale che aumenti la sensazione di usability delle due Nikon Z.
Alcuni aspetti differenziali dalla Z7 ne fanno invece a mio avviso una scelta potenzialmente più interessante della capostipite sorella:
macchina generalista: necessaria nelle mani di utenti Nikon vecchi e nuovi . Mi pare sia il realistico ponte di transito da reflex a mirrorless
attitudine alla scrittura di elevati volumi di scatto (entro i limiti di sistema, chiaramente indicati)
meno soggetta della sorella, dal sensore elefantiaco, a imbarazzanti lag, a parità di processore
vogliamo dire anche del prezzo, sicuramente più invitante, specie dopo i primi mesi di febbre da Z6 ?
In entrambi i casi delle Nikon Z apprezzo tantissimo lo slogan che è stato coniato alla presentazione, quello di "mirrorless reinvented": ne hanno titolo !
Max Aquila
















































































Premetto anche che sono un utilizzatore di Nikon, non un costruttore; quindi non ho idea se le cose che andrò a raccontare tra poco siano sviste della casa costruttrice oppure siano funzioni che è impossibile implementare perché non fattibili fisicamente. Inizio dalle cose che mi hanno lasciato un po' perplesso.
Prima di tutto il suo uso non è così intuitivo come mi sarei aspettato e credo che non riuscirò più a scattare stando attaccato al mirino come facevo prima. Sembra una reflex con tutto a portata di mano ma non lo è! Sento l'assenza di alcuni comandi esterni, magari coassiali, cui mi ero abituato da tanto tempo. Inizialmente usata in Program con varie sovra sotto esposizioni intenzionali, sono tornato all'uso completo in manuale per un maggior controllo. La ghiera anteriore (secondaria) dovrebbe essere un poco più evidente al tatto. Spesso mi ritrovo con l'indice della mano destra a contatto col bordo rilevato "sotto" a questa ghiera. In generale tutto il blocco superiore destro dei comandi, compreso il pulsante di scatto, dovrebbe essere più spostato in avanti e/o un po' più inclinato.
Avrei assegnato più possibilità di personalizzazione ai 2 tasti Fn presenti. Infatti riesco ad avere la griglia in sovraimpressione e non capisco perché non possa essere così anche per l'istogramma e le livelle. Speravo di risolvere con i tasti funzione, ma non ci sono riuscito. A mano libera perdo parecchio tempo a livellare in verticale i grandangoli spinti che dovrebbero essere a piombo. E' noioso dover continuamente premere il tasto display che commuta "uno alla volta" le info, le livelle e l'istogramma. La domanda è: non è possibile visualizzare tutto in una sola volta o, in alternativa, abilitare queste funzioni con i tasti Fn1/Fn2 visto che manca un Fn3 cui demandare istogramma + livelle "in simultanea"? Inoltre avrei decentrato le livelle un po' più in basso anziché averle esattamente davanti al naso: quando la MAF è coassiale al centro delle due livelle si genera confusione e mi costringe a fare funambolismi tra spostamento della messa a fuoco e messa in bolla (e visione dell'istogramma, visto che se è visibile la livella, non è visibile l'istogramma! In pratica devo prima sistemare l'istogramma senza più spostare la macchina e poi commutare sulle livelle). Se possibile, avrei implementato una funzione nel menù che permetta di spostare (decentrare nei vari angoli) nel mirino le varie informazioni, come avviene nei miei monitor x PC. Avrei proprio tolto del tutto le due livelle in centro mirino per metterle fuori dal campo di visione (una in basso e una a destra nella cornice). Comunque se la livella orizzontale è verde e ben visibile, non si può dire altrettanto di quella verticale che non esiste o, meglio, hai la perfetta centratura solo se si illumina miracolosamente il pallino centrale. Tutto sarebbe più semplice se anche quella verticale si potesse vedere nel suo spostamento anziché andare a tentativi per far comparire questo benedetto pallino verde....
A proposito di cornice...Portando gli occhiali devo scrutare parecchio in periferia per vedere le varie info nel mirino. Questo non è mai accaduto in alcuna delle precedenti reflex Nikon (analogiche e digitali): tutto era sempre ben visibile a colpo d'occhio. La cornice andrebbe spostata in avanti; anche di poco basterebbe.
Ho disattivato il display esterno perché consuma realmente troppa energia!! Se prima uscivo con una batteria di scorta per sicurezza, ora sono costretto a portarne 3 con me! Questa faccenda del consumo mi genera abbastanza ansia. D'ora in poi guarderò sul display solo gli scatti dietro mio comando o lo abiliterò col tastino a sinistra del mirino EVF se devo fare qualche ripresa dal basso o dall'alto: i consumi in questo modo si riducono un bel po'. Spero in un aggiornamento firmware per le cose di cui sopra !!
L'utilizzo di costose schede XQD mi ha lasciato perplesso: non faccio il videomaker e mai lo farò (sono fuori moda?). Questo mi costringe ad acquistare anche un lettore di XQD da 100€ (stessa marca della scheda) se voglio stare tranquillo e non usare quel cavetto così corto fornito in dotazione che mi costringe a tenere accesa la Z6, oltretutto in posizione alquanto pericolosa. Il cavetto è comunque di ottima fattura ed è robusto!
Lamento l'assenza del piccolo flash NG12 che mi permetteva in commander, azzerandone il lampo, di far scattare i flash esterni. Così sono stato costretto a prendere anche l'SC-29....(almeno per la macro) per replicare un contatto caldo in attesa di passare a trigger radio: il sistema ottico all'aperto, specie in giornate luminose, mi scatta metà delle volte (inaffidabile). Non ho capito perché è stato soppresso il pop-up visto che la Z6 non è una macchina professionale: sulla Z7 poteva essere più logico.
Come avrete capito sto trafficando parecchio con questa mirrorless perché probabilmente non sono ancora entrato nello spirito giusto. Spero di abituarmi in fretta, altrimenti entro un anno la dovrò rivendere....anche per via della polvere, visto che il sensore è "in strada". Almeno nelle reflex c'è la scatola dello specchio, l'otturatore e, alla fine, il sensore. Oltretutto la Z6 ha un tiraggio veramente corto! Su questo credo non si possa fare alcunché.
Le cose buone stanno nella compatibilità con tutte (o quasi) le mie ottiche tramite l'anello da F a Z. Questo anello di raccordo mi bilancia molto bene la macchina, basta avere l'accortezza di sorreggere col palmo della mano sinistra il sotto dell' FTZ.
Anche il rumore è buono ad ISO prima impensabili. Sta di fatto che si è scatenata la gara a chi scatta da 6.400 ISO in su....Inutile dire che i miracoli non li fa nessuno e che usare la sensibilità nominale è la cosa migliore, ove possibile. Sta di fatto che più di una volta mi è capitato di usare 8.000/10.000 ISO in ambienti molto poco luminosi e di avere file ancora ben gestibili (sempre RAW a 14bit, disabilitando la riduzione del rumore ad alti ISO in macchina e gestendo il tutto dal software di fotoritocco: posso intervenire selettivamente e mi pialla di meno).
La macchina ha un buon grip e si sente che ha sostanza. Quindi non è leggerissima ma si bilancia bene con le ottiche (non esasperate). Da un buon senso di affidabilità anche per la finitura antiscivolo e l'appoggio al pollice della mano destra. Non posso dire molto delle nuove ottiche S perché, attualmente, ho solo il 24-70 f4 e mi pare un buon obiettivo. Ho apprezzato molto l'accuratezza del punto di messa a fuoco. La stabilizzazione del sensore permette di scattare a tempi quasi proibitivi (sono riuscito ad avere diverse immagini nitide con 1/2 secondo) anche se è sempre spiazzante nelle ML non sentire "fisicamente" il blocco dell'ottica, come avviene col VR classico. E' solo dopo lo scatto che si vede l'immagine a fuoco e nitida. Questione di abitudine.




























































Con FTZ i Nikkor sono una favola. Sto aspettando la Z7.








































C’è una sola scheda di memoria ma quella prevista mi è sembrata molto veloce.
















































































La Z6 rimane comunque nel complesso un'ottima fotocamera piuttosto in linea con i tempi, ottimamente dotata e con prestazioni che potranno dare ampie soddisfazioni agli utilizzatori. Probabilmente allo stato attuale (a meno quindi di aggiornamenti firmware futuri) non adatta per avifauna e foto sportiva dov'è richiesto un AF-C con inseguimento assolutamente affidabile. Nessunissimo problema per wedding, reportage, ritrattistica, street e molti altri generi.
Ottimo l'obiettivo in kit 24/70. Non luminosissimo (f/4.0) ma dalla resa veramente buona. Compatto, leggero, molto ben costruito e dall'elevata incisione.
L'FTZ adapter funziona egregiamente. Realizzazione impeccabile, nessun tipo di gioco negli innesti.




















Negli esterni tutto dipende dall'abilità del fotografo e credo non si discosti molto anche dalle reflex tradizionali di alto livello.
Complessivamente mi sembra molto valida.




















Per quello che mi riguarda posso solo consigliarla, l'unico neo di questo corpo macchina forse è l'autofocus che alcune volte, con scarsa illuminazione, può risultare poco preciso. Mi sono trovato qualche volta in difficoltà nel mettere a fuoco il punto desiderato e ho dovuto compensare a mano, cosa a volte non facile.








































Ammetto che però non ho verificato se il problema esiste anche utilizzando il mirino.














