REF A - COOLPIX P1000

Completo di tutti gli accessori. L'articolo verrà fornito nella confezione originale che potrebbe esser danneggiata.
La Nikon COOLPIX P1000 da 16MP rende semplice la realizzazione di foto e filmati di altissima qualità e il suo zoom ottico 125x offre un'estensione da record: 24-3.000 mm, la più ampia al mondo.
Inoltre, il Dynamic Fine Zoom 250x estende digitalmente la portata dell'obiettivo fino al valore incredibile di 6.000 mm ampliando, come mai era successo prima, le opportunità di ripresa. La potenza dello zoom della COOLPIX P1000, infatti, consente addirittura di fotografare i crateri sulla luna!
Un altro elemento che caratterizza il potente obiettivo NIKKOR della COOLPIX P1000 è la sua incredibile luminosità, pari a f/2.8. Ciò significa ottenere risultati sempre eccellenti, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Tipo |
Fotocamera digitale compatta |
---|---|
Pixel effettivi |
16 milioni (l'elaborazione delle immagini potrebbe ridurre il numero di pixel effettivi). |
Sensore di immagine |
Sensore CMOS da 1/2,3 pollici, pixel totali: circa 16,79 milioni |
Obiettivo |
Obiettivo NIKKOR con zoom ottico 125x |
Lunghezza focale |
Da 4,3 a 539 mm (angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo da 24 a 3000 mm nel formato 35 mm [135]) |
Numero f |
Da f/2.8 a 8 |
Schema ottico |
17 elementi in 12 gruppi (inclusi 5 elementi di lente ED e 1 elemento di lente super ED) |
Ingrandimento |
Fino a 4x (l'angolo di campo è equivalente a quello di un obiettivo di ca. 12000 nel formato 35 mm [135]; fino a 3,6x durante la registrazione di filmati con 2160/30p (4K UHD) o 2160/25p (4K UHD) |
Riduzione vibrazioni |
Decentramento ottico (immagine fissa), combinazione di decentramento ottico e VR elettronico (filmati) |
Autofocus |
AF con rilevazione del contrasto |
Range di messa a fuoco |
[W]: Da circa 30 cm a infinito, [T]: Da circa 7 m a infinito, modo Macro/primi piani: Da circa 1 cm a infinito (posizione grandangolo), da circa 7 m a infinito (posizione teleobiettivo), (tutte le distanze sono misurate dal centro della superficie anteriore della lente) |
Modo area AF |
Scelta soggetto AF, Priorità al volto, Manuale (spot), Manuale (normale), Manuale (ampia), Inseguimento soggetto |
Mirino |
Mirino elettronico, 1 cm, da circa 2359 k punti OLED con funzione di regolazione diottrica (da -3 a +3 m-¹) |
Copertura dell'inquadratura |
Modo di ripresa: ca. 99% in orizzontale e verticale (rispetto all'immagine effettiva); modo di riproduzione: ca. 100% in orizzontale e verticale (rispetto all'immagine effettiva) |
Monitor |
8,1 cm in diagonale; ca. 921 k punti (RGB), monitor LCD TFT con ampio angolo di visione e rivestimento antiriflesso ad angolazione variabile, nonché regolazione della luminosità a 5 livelli |
Memorizzazione - Supporti |
SD, SDHC e SDXC |
File system |
Compatibile con DCF ed Exif 2.31 |
Memorizzazione - Formato file |
Immagini fisse: JPEG, RAW (NRW) (formato proprietario Nikon); filmati: MP4 (video: H.264/MPEG-4 AVC, audio: stereo AAC) |
Dimensione dell'immagine (pixel) |
16 M 4608 x 3456, 8 M 3264 x 2448, 4 M 2272 x 1704, 2 M 1600 x 1200, 16:9 12 M 4608 x 2592, 3:2 14 M 4608 x 3072, 1:1 12 M 3456 x 3456 |
Filmato - Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi |
2160/30p (4K UHD), 2160/25p (4K UHD), 1080/30p, 1080/25p, 1080/60p, 1080/50p, 720/30p, 720/25p, 720/60p, 720/50p, HS 480/4x, HS 720/2x, HS 1080/0,5x |
Filmato - Sensibilità ISO |
Da ISO1001 a 1600 |
Misurazione esposimetrica |
Matrix, ponderata centrale, spot |
Controllo dell'esposizione |
Esposizione auto programmata con programma flessibile, auto a priorità di tempi, auto priorità diaframmi, manuale, bracketing di esposizione, compensazione dell'esposizione (da -2,0 a +2,0 EV in step di 1/3 EV) |
Tipo di otturatore |
Otturatore meccanico e CMOS elettronico |
Tempo di posa |
Da 1/40002 a 1 sec., da 1/40002 a 30 sec. (quando la sensibilità ISO è impostata su 100 nel modo M) |
Tempo sincro flash |
Sincronizzato con tutti i tempi di posa |
Autoscatto |
Selezionabile tra 10 sec. e 3 sec. |
Diaframma |
Diaframma a iride a 7 lamelle a comando elettronico |
Escursione diaframmi |
10 step di 1/3 EV (W) (modo A, M) |
Portata del flash (circa) |
Sensibilità ISO: Auto, [W]: da circa da 0,3 a 12 m, circa 5-8 m (lunghezza focale equivalente a quella di un obiettivo da 2000 mm nel formato 35 mm [135]); quando la lunghezza focale è equivalente a quella di un obiettivo da 3000 mm nel formato 35 mm [135]: da circa 7 a 8,2 m (sensibilità ISO: 3200, da circa 7 a 11 m (sensibilità ISO: 6400) |
Controllo flash |
Flash auto TTL con pre-lampi di monitoraggio |
Compensazione esposizione |
In step di 1/3 EV nell'intervallo tra -2 a +2 EV |
Slitta accessori |
Hot-shoe ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza |
USB |
Connettore micro USB, (non utilizzare cavi USB diversi dal cavo USB incluso UC-E21), USB ad alta velocità che supporta Stampa diretta (PictBridge) |
Uscita HDMI |
Connettore micro HDMI (tipo D) |
Connettore per microfono esterno |
Jack mini-pin stereo (diametro da 3,5 mm; alimentazione plug-in supportata) |
Terminale accessori |
Compatibile con i seguenti accessori (acquistabili separatamente): cavo di scatto MC-DC2, telecomando WR-R10/WR-1 |
Standard Wi-Fi (LAN wireless) |
IEEE 802.11b/g (protocollo LAN wireless standard) |
Frequenza di funzionamento Wi-Fi (LAN wireless) |
Da 2412 a 2462 MHz (da 1 a 11 canali) |
Potenza di uscita massima Wi-Fi (LAN wireless) |
9,2 dBm (EIRP) |
Sicurezza Wi-Fi (LAN wireless) |
Sistema aperto, WPA2-PSK |
Protocolli di comunicazione Wi-Fi (LAN wireless) |
Specifica Bluetooth versione 4.1 |
Bluetooth |
Frequenza di funzionamento: Bluetooth: da 2402 a 2480 MHz, Bluetooth low energy: da 2402 a 2480 MHz |
Alimentazione |
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL20a (inclusa), adattatore CA EH-5b/EH-5c, richiede il connettore di alimentazione EP-5C (acquistabile separatamente) |
Tempo di ricarica |
Circa 3 ore (con l'adattatore CA/caricabatteria EH-73P/EH-73PCH e con la batteria completamente scarica) |
Durata della batteria |
Circa 250 scatti con EN-EL20a3 |
Durata effettva della batteria per registrazione video |
|
Attacco per treppiedi |
1/4 (ISO 1222) |
Dimensioni (L x A x P) |
Circa 146,3 x 118,8 x 181,3 mm (sporgenze escluse) |
Peso |
Circa 1415 g (batteria e card di memoria incluse) |
Ambiente operativo - Temperatura |
Da 0 °C a 40 °C |
Ambiente operativo -Umidità |
85% o meno (senza condensa) |
Accessori in dotazione |
Cinghia, tappo dell'obiettivo LC-77, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL20a, adattatore CA/caricabatteria56, cavo USB UC-E21, paraluce a baionetta HB-CP1 |
-
¹ Al 10 luglio 2018
² equivalente al formato 35 mm
³ L'ingrandimento di Dynamic Fine Zoom è calcolato dalla posizione massima di grandangolo dello zoom ottico.
⁴ In base agli standard CIPA.
⁵ Il marchio denominativo Bluetooth® e i relativi loghi sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e sono utilizzati in licenza da parte di Nikon Corporation e delle proprie affiliate.
⁶ Wi-Fi® il logo Wi-Fi CERTIFIED sono marchi registrati di Wi-Fi Alliance.
Il prodotto acquistato come ricondizionato è garantito contro difetti di fabbricazione nel Paese di acquisto e per il periodo di un anno dalla data di acquisto.
Se, durante il periodo di garanzia di 12 mesi, il prodotto dimostra difetti dovuti al materiale o comunque ricollegabili a difetti di fabbricazione, il centro di assistenza L.T.R. Service Srl (L.T.R. Service Srl - Via Vittime di Piazza Fontana 54 - 10024 Moncalieri TO - www.ltr.it) provvederà alla riparazione del prodotto, senza spese.
Nital ed il centro di assistenza L.T.R. Service Srl si riservano il diritto di riparare o sostituire il prodotto a propria discrezione.
La garanzia non sarà applicabile nel caso di:
- danni causati da incidenti o usi impropri (impatto, acqua o sabbia, ossidazioni da acido pile, uso negligente o non conforme);
- danni risultanti da modi che o riparazioni fatte sul prodotto da centri di assistenza diversi da L.T.R. Service Srl.
- manutenzione, pulizia e riparazione o sostituzione di parti soggette a normale usura.
Per la gestione del servizio in garanzia è richiesto il documento d'acquisto. I costi di spedizione e tutti i rischi di trasporto riferiti direttamente o indirettamente alla garanzia sono a carico del cliente ma nel caso di intervento effettuato in garanzia, le spese di ritorno saranno a carico del centro di assistenza.
È possibile ottenere supporto tecnico e informazioni dal sito www.ltr.it

Tutte le recensioni su COOLPIX P1000

































































Con foto risulta non corretta, con video a parità di focale invece è perfetta. Sicuramente sbaglio nelle impostazioni. Per il resto decisamente performante e di ottima qualità.








































Ottime fotografie sia macro che di paesaggi.
Per lo zoom più spinto è assolutamente consigliato il cavalletto o il monopiede.





































































































































































Nitidezza, colori, stabilizzazione e velocità sono ad ottimo livello.
Da consigliare sia ai neofiti della fotografia che ai professionisti.





Uno zoom simile fa veramente strabuzzare gli occhi (pardon, l'occhio nel mirino, luminoso peraltro!). Le prove a cui ho sottoposto quella che per me diventa la sorella minore della mia D500 hanno tutte deposto a favore della validità della macchina: la struttura robusta e ben impugnabile, lo zoom. la possibilità di scattare in RAW, la tecnologia a bordo, tutto è veramente notevole! Peccato solo per la mancanza di uno schermo touch.




















La mia necessità nasce anche dal fatto che, utilizzando la moto per viaggiare durante le vacanze, non si ha molto spazio da sacrificare per la macchina fotografica.
Attualmente provengo da una P510 è possiedo ancora una 8800 che è sempre rimasta nel mio cuore.
Dopo la Coolpix 8800 la tendenza della Nikon è stata quella realizzare, per le Coolpix, un corpo macchina più compatto nonostante lo zoom venisse di volta in volta potenziato.
Con la Coolpix P1000 c’è stata un'inversione di tendenza con l’aggiunta di tantissime nuove caratteristiche che hanno avvicinato sempre di più la P1000 ad una reflex. Non a caso sulla rete alcuni siti specializzati hanno realizzato dei confronti tra la Coolpix P1000 e la Nikon D850 allestita con un obiettivo 200mm. Non discuto che la D850 sia superiore alla P1000 ma, anche se un po' forzato, il confronto può essere giustificato.
Nei siti specializzati è stata indicata come una macchinetta utile anche per il professionista perché affiancata ad una reflex tradizionale fa si che si possa avere a disposizione un’ottica che completa e copre ogni tipo di esigenza. Credo sia indiscutibile che avere una fotocamera con uno zoom 24 - 3000 è una comodità rilevante anche per un professionista, magari non tanto per il 24 quanto per il 3000.
La prima cosa che si percepisce impugnando la P1000 è la dimensione, è identica a quella di una D850, reflex di fascia alta, dimensioni importanti se paragonate alle Coolpix precedenti, anche rispetto alla precedente P900.
La seconda cosa di cui ci si rende conto è il peso, l’ottica della P1000 promette cose strabilianti con il suo obiettivo 24mm – 3000mm 125x, un obiettivo da 77mm di diametro che all’inizio incute timore per le dimensioni ed il peso complessivo della macchina che supera gli 1,4kg.
Il sensore è da 16mpx, nelle ultime Coolpix è sempre rimasto così. Essendo retroilluminato, nonostante gli zoom potenti che contraddistinguono questa serie, sono riusciti a mantenere una luminosità ottima di f/2.8 a 24mm. Nelle varie prove che ho fatto zoomando fino a 50mm ha matenuto un f/2.8.
La P1000 viene presentata dalla Nikon come macchina fotografica per il bird watching e per la fotografia degli astri. Tra le varie modalità di scatto ce ne sono 2 dedicate proprio a questo tipo di fotografia.
E’ possibile salvare le foto in formato RAW o JPG oppure RAW e JPG in contemporanea. I file in modalità Fine nel formato RAW occupano 25MB mentre i JPG tra i 7/8 MB.
Il formato RAW, che è stato presente fino alla 8800 e poi tolto, con la P1000 è stato di nuovo aggiunto e apre infinite possibilità. Trattandosi di un negativo digitale consente di rielaborare lo scatto completamente grazie al software che Nikon mette a disposizione, il Capture NX-D.
La cosa che mi affascina di questa P1000 è che ti mette in condizione di fotografare dettagli, anche distanti, che prima non era possibile ottenere, vengono in mente così nuove idee per foto che prima non erano immaginabili con una Coolpix, è come se si aprisse un nuovo mondo davanti agli occhi.
Tra le altre novità segnalo la completezza delle informazioni disponibili sullo schermo dal 8,1 cm di diagonale completamente orientabile, molto utile l’orizzonte artificiale che ricorda quello della strumentazione degli aerei. Tutto questo si replica nell'ottimo schermo OLED del mirino da 1 cm di diagonale con sensore di prossimità che si accende quando accostiamo l’occhio.
La possibilità di scattare le foto e controllare completamente la macchina fotografica tramite l’apposita app Nikon disponibile per Android e iOS. Il display del telefono, collegato alla macchina fotografica tramite Wi-Fi, riproduce quello che l’obiettivo inquadra, è possibile zoomare e scattare le foto a distanza. Si può utilizzare il GPS del telefono per memorizzare nei dati EXIF dello scatto la posizione e inviare le foto direttamente sullo smartphone.
Nella confezione è compreso anche l’accessorio parasole ma, e lo trovo veramente incredibile, non viene dato in dotazione il tappo che va messo a protezione dei contatti per montare eventuali accessori opzionali come il flash esterno o il mirino a punto luminoso, un pezzetto di plastica di 1cm x 1cm che viene venduto come optional e che ho recuperato dalla 8800, che ancora posseggo, dove era in dotazione.
E' necessario mettere in conto l'acquisto di una o due batterie aggiuntive e inevitabilmente del carica batterie esterno
In conclusione, stringendo un po’ su quello che ancora si potrebbe aggiungere in fase di recensione, reputo questa P1000 un ottimo acquisto.







































